TarAntonella

Il Sole, il Mare, il Vento, l'Amore, il Salento...la Tarantella!

07/12/10

Destinazione Sud....

Pubblicato da TarAntonella alle 07:11 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

27/06/10

Canto dei Sanfedisti

Pubblicato da TarAntonella alle 05:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Il Sole, il Mare, il Vento, l'Amore, il Salento...la Tarantella!

Pubblicato da TarAntonella alle 05:09 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Die Liebe, das Meer, die Sonne, der Wind, das Salento...die Tarantella!

german version

Informazioni personali

La mia foto
TarAntonella
Visualizza il mio profilo completo

Contatto

tar-antonella@web.de
latarantonella@gmail.com
+49-176-35406139

Archivio blog

  • ▼  2010 (3)
    • ▼  dicembre (1)
      • Destinazione Sud....
    • ►  giugno (2)
      • Canto dei Sanfedisti
      • Il Sole, il Mare, il Vento, l'Amore, il Salento......
  • ►  2008 (1)
    • ►  settembre (1)

Link associati

  • Mario-Ramon
  • Ramón...The Life and Soul

RAMÒN

RAMÒN
Senáit- Associazione Culturale

Tarantella

Con il termine tarantella, detta anche còrea, vengono definite alcune danze popolari dell'Italia meridionale, in tempo veloce, in metro di 6/8 e per lo più in modo minore. Alcune tipologie hanno una metrica con dei fraseggi melodici e ritmici in 4/4 (una sestina ogni movimento, su bpm da 60 a 90); alcune pizziche, la pizzica scherma, alcune varianti peloritane ed agrigentine presentano fraseggi completi in 4, e, soprattutto, 16 movimenti.

Diffusa tra la popolazione in Campania, già tra il Trecento e il Quattrocento. La trasposizione "colta" più famosa è probabilmente quella composta per pianoforte da Gioachino Rossini, intitolata La danza, che fu arrangiata per esecuzione orchestrale, insieme ad altri brani pianistici di Rossini, da Ottorino Respighi nel secolo XXI per il balletto La boutique fantasque, coreografato da Léonid Mjasin per i Ballets Russes di Serge Diaghilev.

Il nome deriverebbe dalla tarantola o Lycosa tarentula, un ragno velenoso diffuso nell'Europa meridionale. Si riteneva che il veleno del ragno provocasse fenomeni di convulsione, per cui chi ballava questa danza sembrava morso dalla tarantola: da qui il nome "tarantella". Secondo altre interpretazioni deriverebbe invece dalla città di Taranto o dal fiume Tara.

Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di Aguru. Powered by Blogger.